Le vostre domande, le nostre risposte

Questa sezione riporta le domande più frequenti alle quali abbiamo dato risposta così che possano diventare patrimonio di tutti

Ricerca tra i quesiti

Termini della ricerca
Comitato di riferimento
Dichiarazione condizioni d'uso

L’elaborazione dei testi e delle informazioni, sebbene curate con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo agli autori o all’Unione Sportiva ACLI per eventuali errori o inesattezze

Questo magari verrà già chiarito quando verranno forniti i nuovi modelli di contratto: ad oggi molto spesso (quesi sempre) gli incarichi hanno durata per l'anno sportivo (da settembre a giugno), si continuerà così anche dopo o sarà meglio avere un contratto su base annua o anche più anni?

POTRETE FARE IL CONTRATTO PER LA STAGIONE SPORTIVA. NON SI RISCONTRANO PROBLEMI

Leggi di più
US Acli Varese
23 Dicembre 2022
Asd che hanno in scadenza al 31 dicembre gli incarichi dei loro istruttori, come devono comportarsi dal 1' di gennaio? fanno una proroga del vecchio incarico o partono già con le indicazioni della nuova legge?

ULTIME NOTIZIE SONO QUELLE CHE SI VA VERSO UNA PROROGA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO AL 1 LUGLIO 2023  CHE RIMANGONO VALIDE LE COLLABORAZIONI SPORTIVE IN ESSERE QUINDI SE AVETE CONTRATTI CHE SCADONO IL 31 DICEMBRE 2022 SI CONSIGLIA DI PROROGARLI FINO AL 30 GIUGNO 2023 PRIMA DELLA SCADENZA

Leggi di più
US Acli Varese
23 Dicembre 2022
Esistono dei parametri - o delle indicazioni - sui "costi" degli stipendi da erogare ai lavoratori sportivi?

OCCORRE TENER PRESENTE CHE L’ART 8 DEL D LGS 36 /2020 QUANDO PARLA DI ASSENZA DI FINI DI LUCRO PREVEDE

2. Ai fini di cui al comma 1 e fatto salvo quanto previsto dai commi 3 e 4-bis, è vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a soci o associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di qualsiasi altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto. Ai sensi e per gli effetti di cui al presente comma, si applica l’articolo 3, comma 2, ultimo periodo, e comma 2-bis, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112. (1)

L’ART 3 CITATO PREDEVE

Ai sensi e per gli effetti di cui al presente comma, si considerano in ogni caso distribuzione indiretta di utili: a) la corresponsione ad amministratori, sindaci e a chiunque rivesta cariche sociali di compensi individuali non proporzionati all’attività svolta, alle responsabilità assunte e alle specifiche competenze o comunque superiori a quelli previsti in enti che operano nei medesimi o analoghi settori e condizioni; b) la corresponsione ai lavoratori subordinati o autonomi di retribuzioni o compensi superiori del quaranta per cento rispetto a quelli previsti, per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, salvo comprovate esigenze attinenti alla necessità di acquisire specifiche competenze ai fini dello svolgimento delle attività di interesse generale di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b) , g) o h) ;

IN ALTRI TERMINI OCCORRE FARE ATTENZIONE A NON SUPERARE DEL 40% LE RETRIBUZIONI CORRISPOSTE AI LAVORATORI DIPENDENTI PER ANALOGHE ATTIVITA’

Leggi di più
US Acli Varese
23 Dicembre 2022
un lavoratore con propria P.IVA come libero professionista (non nel campo sportivo) può avere un contratto come istruttore co.co.co. o potrebbe utilizzare la propria P.IVA?

PUO’ SICURAMENTE SVOLGERE TALE ATTIVITA DI LAVORO SPORTIVO CON UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA. SE SVOLGE LA SUA ATTIVITA’ DI ISTRUTTORE CON I CARATTERI DEL PROFESSIONSITA ( AD ESEMPIO PLURICOMMITTENZA) DOVRA AGGIUNGERE ALLA SUA PARTITA IVA ALTRO CODICE STTIVTIA ED EMETTERE FATTURA

Leggi di più
US Acli Varese
23 Dicembre 2022
in alcune asd alcuni istruttori (che sono anche membri del direttivo), oltre ad insegnare la disciplina sportiva, svolgono saltuariamente (al bisogno) lavori di segreteria (ritiro quote, iscrizioni) o anche le pulizie. Viene chiesto se nel contratto di lavoratore sportivo (in quanto istruttore) può essere inserito un passaggio in cui si indica che svolge anche queste mansioni. Questo nel caso dovesse arrivare un controllo e lo stesso sta svolgendo queste mansioni

ASSOLUTAMENTE NO. NELLA CO.CO.CO DI LAVORO SPORTIVO OCCORRE FARE RIFERIMENTO ALLE SPECIFICHE ATTIVITA DI ISTRUTTORE NON AD ALTRE ATTIVITA’

Leggi di più
US Acli Varese
23 Dicembre 2022
un lavoratore dipendente (pubblico o privato) che svolge per l'asd lavoro di segreteria può avere dall'asd il contratto come co.co.co amministrativo? con quali eventuali limiti? Ugualmente esistono limiti di orari per un contratto come lavoratore sportivo co.co.co.?

SI MA SOLO SE HA AVUTO AUTORIZZAZIONE DALL’AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA. RIGUARDO AI LIMITI ORARI LA COLLABORAZIONE PUO’ AVVENIRE FUORI DAGLI ORARI DI LAVORO ( E’ QUESTO IL LIMITE )

Leggi di più
US Acli Varese
23 Dicembre 2022

Area riservata

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati

Se sei una Società affiliata US Acli utilizza il tuo codice di affiliazione come "user" e il codice fiscale del Presidente della Società come "password"